In quest’articolo entriamo dritti nel tema “spiagge” in Corsica, scegliendo alcune delle migliori (non necessariamente le più conosciute) ed evidenziandone le migliori caratteristiche e peculiarità spiaggia per spiaggia, così che potrete scegliere la vostra spiaggia preferita quando sarete sull’isola maggiore di Francia.
Bodri. È una spiaggia di dimensioni ridotte, ma con un mare cristallino e non invaso da turisti. È situata ad ovest della più famosa spiaggia di Ile Rousse e per raggiungerla si deve percorrere la N197 scegliendo l’uscita verso il mare all’alteza di Barangone. La sua sabbia grezza si sedimenta molto rapidamente ed è anche questo uno dei motivi della trasparenza del mare. In presenza di venti maestrali diventa ottima per il windsurf.
Giunchetu. Spiaggia nelle vicinanze di Bodri ed indicata soprattutto per le famiglie e per i bambini, dal momento che a differenza della maggior parte delle spiagge corse, qui si può entrare in mare gradualmente.
Santa Giulia. È affascinante soprattutto per come si presenta agli occhi di chi la vede per la prima volta: una laguna interna formata da una consistente striscia di sabbia candida e, nell’acqua, qua e la compaiono degli scogli particolarmente lisci. L’insieme da l’idea di essere una piccola Polinesia. Santa Giulia si trova nel Golfo di Santa Manza presso la costa meridionale, nella stessa zona della più famosa Palombaggia.
Palombaggia. È la più famosa spiaggia della Corsica. L’arenile presenta sabbia fine e bianchissima che risalta particolarmente contro il rosa (dato dalle rocce in granito delle vicinanze) e contro le acque turchesi. Al tutto fa da contorno un bosco di pini di grandi dimensioni, ideali per la siesta durante le ore più calde del pomeriggio. Il problema maggiore è dato dal fatto che quest’insieme di caratteristiche attira il maggior numero di turisti, quindi soprattutto ad agosto questa spiaggia e letteralmente presa d’assalto dai vacanzieri. La si raggiunge da Porto Vecchio prendendo a sud la N198 e girando a sinistra alla seconda uscita verso la D859.
Saleccia. È la più selvaggia spiaggia di Corsica, il che la rende tra le più belle dell’isola. Situata lungo la costa nordoccidentale, seguendo ad ovest il rinomato “Cap Corse”. La spiaggia è di difficile raggiungimento e la si può visitare soltanto seguendo percorsi sterrati in mountain bike o con dei fuori strada. In compenso, alla fine troveremo lingue di bellissima sabbia bianca che si protendono verso un mare in cui l’uomo sembra non essere mai passato prima.
La Tonnara. Non distante da Bonifacio, questa è la spiaggia prediletta da surfer e sportivi del mare esperti, perché il vento non smette mai di soffiare. Oltre che il semplice mare, qui si trovano anche una serie di ristoranti e di aree attrezzate. È collegata direttamente a Bonifacio lungo il cosiddetto “sentiero delle spiagge”, 8 chilometri di passeggiata tra scogliere e macchia mediterranea.

La Girolata. È la spiaggia della riserva naturale di Scandola, la si raggiunge percorrendo una mulattiera che parte da Col de la Croix e si immerge nella macchia mediterranea. Questa spiaggia presenta una bellezza per certi versi inquietante, dovuto al particolare paesaggio che la costituisce: sabbia scura e rocce rosse sono lo spettacolo offerto da questa spiaggia di origine vulcanica.
Foto gentilmente concesse da http://www.vacanzeincorsica.it/
diverse imprecisioni, Bodri non è una piccola spiaggia ma una spiaggia che copre all’incirca 1 km di arenile, decisamente più larga dell’ascjaghju, folacca e tamaricciu (le spiagge della palombaggia),
non è vero che non è invasa dai turisti perchè la presenza dell’omonimo campeggio e affitto di bungalow portano sulla spiaggia un considerevole numero di bagnanti che si dividono tra naturisti (nella parte verso l’ile rousse) e non naturisti in massima parte dall’altra parte, dove ha sede anche un presidio dei sapeurs pompiers che si occupano di sicurezza in mare, oltre che di un bar ristorante, a circa 400 mt c’è un grosso parcheggio a pagamento (circa 2.50 euro al giorno) che porta agevolmente in spiaggia.
Ghijunchjtu invece ha un parcheggio lo stesso a pagamento ma in posizione meno agevole epr quello che riguarda il raggiungimento della spiaggia, è molto più piccola di Bodri e non è naturista.
La fotografia sotto la descrizione della Tonnara è il tamaricciu o la spiaggia del pino.
Saleccia è raggiungibile con il Popeye il barchino ad un prezzo di circa 30 euro a persona, oltre che con un apposito servizio di fuoristrada, da un paio d’anni circola voce di una prossima chiusura della strada ai mezzi privati… Santa GIulia è vivibile fino al 10 di luglio dopo è un carnaio fino a dopo ferragosto……
Che dire… grazie mille delle segnalazioni…