Foto CC BY di Bjørn Christian Tørrissen
Un viaggio in Turchia tra gli oltre 1.700 chilometri di Egeo e i quasi 1.000 chilometri di coste del Mediterraneo, un viaggio tra una cultura affascinante e misteriosa, tra persone gentili, antiche rovine e paesaggi da cartolina.
Se si pensa alla Turchia come un ponte tra Europa e Asia, non c’è dubbio che la sua posizione geografica unica, in bilico tra l’Occidente cristiano e l’Oriente musulmano, dia un brivido in più rispetto alle altre destinazioni concorrenti del Mediterraneo. Si può ad esempio assaporare quella che è la maggioranza musulmana in Turchia intorno all’alba quando c’è la “chiamata alla preghiera”. Ma essendo anche uno stato fermamente laico, è più che probabile che si possa godere di un bicchiere di vino bianco o di birra ghiacciata proprio in quello che per altri è il momento delle preghiere che vi giungeranno come un brusio dalla moschea più vicina .
Sarà per l’eredità islamica, sarà per le origini di pastori nomadi, fatto sta che i turchi sono un popolo incredibilmente ospitale , aperto e cordiale. Fare accomodare un cliente per un bicchiere di tè servito in un elegante bicchiere a forma di tulipano non è per il negoziante di un bazar uno stratagemma per vendere ma una parte integrante della cultura turca.
Chi fa un viaggio in Turchia potrà godere di questa meravigliosa cultura (i turchi sono tra le persone più gentili del mondo), potrà esplorare i villaggi in cerca di antiche rovine, potrà assaporare la bellezza delle coste e vivere il mare.
La regione dell’Egeo, le montagne dell’ Anatolia ( Anatolia è un vasto altopiano che si estende per quasi un migliaio di miglia ai confini con l’Iran ), la costa splendidamente frastagliata fatta di cale e calette, i promontori e le penisole…. Le montagne si tuffano direttamente in mare in molti posti dietro dove l’Egeo si fonde con il Mediterraneo, mentre in direzione est di Antalya , una vasta pianura che costeggia la catena montuosa Toro è orlata da spiagge sabbiose .
La maggior parte dei visitatori si accontenta di prendere il sole e nuotare ma qui si possono fare immersioni, windsurf e kayak.
Gli antichi siti e i tesori geologici
Inoltre sarebbe un peccato andare in Turchia e non esplorare i suoi antichi siti, i litorali Egeo e Mediterraneo sono generosamente disseminati di superbe rovine greco- romane. La maggior parte dei siti sono abbastanza facili da visitare , sia con un tour organizzato che con l’auto a noleggio , anche se alcuni sono più avvicinabili in barca . Sono facilmente raggiungibili da molte località costiere località che celano tesori geologici: come le incredibili vasche di travertino, le sorgenti calde di Pammukale , i laghi intorno Eğirdir.
Foto CC DY di Kani Polat
I paesaggi in Turchia
La Turchia è un paese enorme e con tanti visitatori abituali non soprende che, dopo le visite iniziali alla fascia costiera , molti viaggiatori si trovano attratti dai paesaggi austeri dell’Anatolia, dalle chiese bizantine scavate nella roccia e dalle bizzarre formazioni di roccia vulcanica della Cappadocia . Chi preferisce il paesaggio selvaggio paesaggio e le civiltà meno note può visitare le roccaforti est di Ankara , le fortezze Urartian, le chiese armene intorno alle acque incredibilmente blu del lago di Van.
Ovunque si vada in Turchia , sia che si alloggi in una villa elegante che in una modesta pensione , sia che si attraversiano la terra in un’ auto a noleggio o che si preferisca il pullman organizzato, si può essere sicuri di un caloroso benvenuto, e di un ritorno a casa con una visione intrigante di un paese che non è né Oriente né Occidente ma un tutt’uno.
Gli sport estremi e non
Il paesaggio strano e meraviglioso della Cappadocia , nell’Anatolia centrale , è l’ideale per chi ama cavalcare, qui c’è un certo numero di allevamenti che offre escursioni a cavallo. E’anche famosa per la sua mongolfiera , anche se i cieli sono sempre molto sovraffollati . La Cappadocia è ideale per la mountain – bike come lo sono le montagne della penisola Licia nel sud- ovest della Turchia . Per ulteriori avventure aeree ci sono le scogliere a picco dietro Olu Deniz , vicino a Fethiye e Kas , luoghi di fama mondiale per il parapendio. Un’altra attività emozionante è il canyoning, con calate, salti e guada attraverso gole profonde.
La costa sud-ovest della Turchia , con il suo clima mite , le sue bellezze paesaggistiche e l’ottima ricezione è molto popolare per gli appassionati di yoga , mentre la costa mediterranea ad ovest di Antalya è una destinazione golfistica.
Ecco delle idee per la vostra vacanza in Turchia
1 . passeggiare in Via Licia
Una passeggiata lungo lo spettacolare tratto della Via Licia, con le montagne di pini, il blu profondo del Mediterraneo , le tartarughe che attraversano il sentiero e le remote spiagge in attesa dietro la curva successiva
2 . A cavallo
L’unico inconveniente per il paesaggio unico della Cappadocia ( che significa ” terra dei cavalli ” in antico persiano ) , con i suoi boschi di pinnacoli di roccia erosi in modo strano, le montagne e le chiese bizantine scavate nella roccia , è la sua popolarità . Per evitare le folle si può viaggiare attraverso questo paesaggio da favola su un bel cavallo che può avere discendenze antiche: addirittura può essere un discentende di quelli allevati dagli Ittiti nel secondo millennio aC . Un itinerario di otto giorni organizzato dalla società turca Kirkit viaggia in acque termali , panorami mozzafiato, villaggi senza tempo e una città sotterranea. Kirkit (00 90 212 518 22 82 ; horseridingcappadocia.com )
3 . Una settimana di ciclismo, immersioni e nuoto
La meravigliosa contrapposizione di cime, gole profonde, villaggi montani remoti, mare blu rende bellissimo questo angolo sud-ovest della Turchia , conosciuto anticamente come Lycia , un luogo eccellente per provare una vacanza multi-attività. Immersioni in alcune delle acque più limpide del Mediterraneo, corse in mountain – bike su strade tranquille e piste forestali , kayak di mare sopra di una antica città sommersa e nuoto nella spiaggia più lunga della Turchia . Con sede nella vivace piccola località di Kas , ci sono un sacco di posti per mangiare e bere.
Foto CC By di China Crisis
La Turchia a tavola
Una serie di fattori si combinano perfettamente e magicamente per rendere la Turchia una delizia gastronomica. La nazione è delimitata da tre mari e non sorprende quindi che il pesce fresco giochi in un ruolo importante nella sua cucina . La regione del Mar Egeo è nota per la quantità e la qualità delle sue olive , l’olio che viene prodotto è un ingrediente essenziale in molti piatti turchi. Si produce inoltre una fantastica quantità di frutta e verdura fresca , da peperoni rossi lucidi alle melanzane , dalla rucola piccante ai profumati pomodori maturati al sole, dai gustosi fichi ai succoli melograni.
Ovviamente non si devono dimenticare yogurt ( una parola di origine turca ) e formaggio di capra che provengono da allevamenti nelle montagne del Tauro e dagli altipiani del vasto interno; il formaggio di mucca e il latte provengono da mandrie da latte delle regioni serranda del Mar Nero e Tracia, zone decisamente più fredde.
Geografia e clima hanno dunque contribuito a quella che è la cucina moderna della Turchia.
Il luogo più ovvio per iniziare un’esplorazione culinaria è Istanbul. E ‘ anche il luogo dove è iniziata la rinascita di piatti della corte ottomana (ricchi di frutta) , e dove gli chef più creativi stanno dando nuovi colpi di scena alle delizie tradizionali . Per avere un assaggio della città si può provare il city break fai da te ossia una serie di corsi di cucina della durata di una settimana che vengono offerti in ville sulla costa del Mar Egeo , in alternativa (o in abbinamento) si può partecipare a un tour più lungo che tocca alcuni dei siti storici della Turchia e che offre anche possibilità di guardare i piatti locali in fase di preparazione e di assaggiare la cucina regionale nei ristoranti locali .
La Turchia è il terzo più grande produttore d’uva nel mondo , e nonostante la sua popolazione musulmana sia il 99 per cento , ha una industria del vino piuttosto vivace. Tutte le escursioni alimentari e le lezioni di cucina danno la possibilità di degustare il meglio dei vini.
Come arrivare in Turchia- Istanbul
Istanbul, sia la parte europea che quella asiatica, è facilmente raggiungibile dai principali aereoporti italiani ma si può raggiungere anche in autobus, in treno o in nave.
In aereo
Istanbul ha due aeroporti, quello Ataturk che dista circa 23 chilometri dal centro, e quello di SAbiha Gokcen che dista circa 35 chilometri dal centro.
Le compagnie aeree Alitalia e Turkish Airlines offrono voli diretti da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Torino e Venezia e atterrano presso l’Aeroporto Atatürk.
I voli diretti per l’Aeroporto Sabiha Gökçen sono gestiti dalle compagnie aeree Blu-express, Corendon e Blue Panorama e partono da Roma Fiumicino e Milano Malpensa.
In autobus
Le più importanti compagnie internazionali di autobus collegano le principali città europee a Istanbul, presso la stazione degli autobus Uluslararasi Istanbul Otogari. Da qui partono anche gli autobus per le altre città turche.
In treno
Nella stazione Sirkeci di Istanbul giungono tutti i treni provenienti dall’Italia, da Atene e dall’Europa arrivano alla stazione Sirkeci. Per raggiungere il centro dalla stazione prendere il tram in direzione Sultanahmet, Beyazit, Zeytinburnu e, oltrepassando il ponte Galata il a Kabatas e a piazza Taksim.
In nave
Istanbul è raggiungibile in nave grazie alle numerose crociere che attraversano lo stretto del Bosforo che partono da Trieste, Venezia, Ancona, Brindisi e Bari
Vedi anche
https://www.happydir.com/1206-kusadasi/
http://www.turchia.it/
Altri articoli che ti potrebbero interessare: