Se c’è una parola che i visitatori indelebilmente associano con Bretagna quella parola è spiaggia. Grandi spiagge sono ovunque si guardi.
Alcune abbondano di vita e di energia e sono fiancheggiate da alberghi e ristoranti per tutte le tasche, altri si trovano nascoste alla fine di poco promettenti stradine rurali, premiando coloro che si prendono la briga di addentrarsi alla ricerca di uno spazio incontaminato.
In Bretagna c’è però molto altro oltre le spiagge. Per molti secoli questo è stato un regno indipendente. Le tradizioni di quell’epoca sono oggi ancora molto forti, la lingua bretone resta orgogliosamente parlata, mentre festival culturali celebrano ancora oggi la musica celtica e danza. E la storia locale si estende ancora più indietro come testimoniano gli antichi menhir e o misteriosi tumuli di luoghi come Carnac, Locmariaquer e Camaret.
Le città più suggestive della Bretagna sono le Citadelles medievali che una volta proteggevano i confini con la Francia: posti come Dinan, Vitré ed i porti di Saint-Malo nel nord e nel sud di Vannes. Il più a ovest si arriva fino al cuore celtico, nel selvaggio territorio, dove le vestigia di antiche foreste sopravvivono intorno villaggi come Huelgoat.
La Bretagna è una di quelle destinazioni dove il più a lungo vi si resta, più sembra che ci sia da scoprire. Non serve visitare tutta la regione è sufficiente una piccola e singola località, e si resta subito coinvolti. Ad esempio Ploumanac’h sul nord la “costa di granito rosa”, Camaret, sulla penisola di Crozon nel Far West, o Carnac nel sud.
Mi perdonerete se assieme a spiagge, culture e paesaggi cito un’altra attrattiva di questa zona: la crêpe, che qui è proprio perfetta.
Il periodo migliore per visitare questa zona è tra marzo ed ottobre quando il clima mite consente di godersi appieno tutte le meraviglie della zona.
Vediamo alcune tra le città da visitare.
St-Malo vanta una grande varietà di alberghi e ristoranti, è ricca di storia e di fascino, ha una spiaggia stupenda. Attraversando le antiche porte e i suoi bastioni, si giunge in un’enorme distesa di sabbia dorata. Qui si può anche esplorare il castello costruito per gli avventurieri medievali di St-Malo.
Côte de Granit Rose stupisce con le sue rocce lungo la riva che sono di un rosa scintillante, erose in forme straordinarie.
Ad una ventina di miglia a monte di Saint-Malo sorge Dinan una città fortezza perfettamente conservata che sfoggia bastioni e torri robuste. Un paese fatto di vicoli e piazze acciottolate.
Quimper è invece la più antica città della Bretagna. Nonostante la presenza di una enorme cattedrale gotica e di un museo di arte, appare come una graziosa città commerciale di provincia, che si estende languidamente lungo le sponde del fiume Odet e che è attraversata piccole passerelle. Per la maggior parte dell’anno, è un luogo piacevole per passeggiare, girare negozi di ceramiche e bighellonare nei tanti localini.
E ancora Golfe de Morbihan, l’Ile de Sein, Cancale, Carnac, Belle-Île, Foret de Paimpont tutti luoghi dove il turista potrà “leggere” la storia della Bratagna, dove potrà respirane la cultura e godere del meraviglioso paesaggio.