Roma è una città di mille volti, ma uno dei più affascinanti e meno conosciuti è il Ghetto Ebraico. Fondato nel 1555, questo quartiere è un mix di storia, tradizione e cultura che merita di essere scoperto. In questo articolo ti porteremo a passeggiare tra i vicoli del Ghetto, raccontandoti la sua storia e suggerendoti cosa vedere e fare.
Storia del Ghetto Ebraico
Il Ghetto Ebraico di Roma è uno dei più antichi d’Europa e ha una storia complessa. Fu istituito nel 1555 da Papa Paolo IV, che confinò gli ebrei in un’area delimitata e controllata. Solo nel 1870, con l’unificazione d’Italia, le mura furono abbattute e gli ebrei ottennero la libertà di movimento. Oggi, il Ghetto è un quartiere affascinante dove il passato si mescola con il presente.
Durante il periodo di segregazione, gli ebrei romani svilupparono una cultura unica, con tradizioni culinarie e linguistiche proprie. Le celebrazioni religiose si svolgevano in sinagoghe nascoste, e la comunità riuscì a mantenere vive le proprie usanze nonostante le restrizioni.
Cosa vedere nel Ghetto Ebraico
- Portico d’Ottavia: Un antico monumento romano che segna l’ingresso del quartiere, un tempo parte di un complesso più grande costruito dall’imperatore Augusto.
- Sinagoga di Roma: Il principale luogo di culto della comunità ebraica romana, con un museo annesso che racconta la storia della comunità ebraica nella capitale.
- Fontana delle Tartarughe: Uno dei simboli più eleganti del quartiere, risalente al XVI secolo e caratterizzata da una leggenda affascinante legata alla nobiltà romana.
- Ponte Fabricio: Il ponte più antico di Roma ancora in uso, collega l’Isola Tiberina al Ghetto ed è un luogo perfetto per una passeggiata.
Dove mangiare nel Ghetto
Se visiti il Ghetto, non puoi perderti la cucina giudaico-romanesca. Prova i carciofi alla giudia, la pizza ebraica e il baccalà fritto in una delle storiche trattorie del quartiere.
Se ami la pasticceria, visita le storiche panetterie del Ghetto per assaggiare la crostata con visciole e ricotta, un dolce tipico della comunità.
Per una guida più completa su Roma, dai un’occhiata alla nostra Guida di Roma.
Conclusione
Il Ghetto Ebraico è un angolo di Roma ricco di fascino, storia e tradizione. Se vuoi vivere un’esperienza autentica, questo è il posto giusto per te.