Sorrento è considerata uno dei punti d’arrivo più belli della Penisola Sorrentina, ma non è da sottovalutare come punto di partenza. La città, infatti, è situata in una posizione strategica da cui si riescono a raggiungere agevolmente non solo le vicine città della penisola stessa, ma anche le località della Costiera Amalfitana.
Gli appassionati di trekking e naturalismo sono numerosi ed in questi luoghi incontaminati riusciranno a trovare posti di bellezza rara, dove la natura prolifera incontaminata; luoghi che permettono il contatto con la natura più pura, ma che regalano anche un forte senso di spiritualità e benessere.
In particolare è la zona di Massa Lubrense ad avere numerosi itinerari che, per molti chilometri, si estendono e vanno a creare interessanti percorsi, dove antichi edifici storici e ruderi si alternano a panorami dal fascino incantevole.
Molto importante in tal senso è la camminata dei 23 casali, un itinerario che si tiene una volta l’anno e che mira a riscoprire il territorio massese. Oltre alla bellezza estrema della natura ed ai panorami sui Golfi di Napoli e Salerno e alle visioni da prospettive particolare del Vesuvio e dei Monti Lattari, la camminata permette anche di visitare antiche chiese e conventi.
Ulteriori percorsi sono possibili nella zona di Vico Equense o sui Colli di Fontanelle, frazione di Sant’Agnello.
Ovviamente, agli itinerari della penisola, si affiancano quelli della Costiera Amalfitana e non è possibile fare a meno di nominare il Sentiero degli Dei, il più rinomato della zone, che si estende dalla Costiera Amalfitana alla Penisola Sorrentina, attraversando le varie ed affascinanti frazioni di Positano e Agerola.
E, sempre da Positano e dalla sua frazione di Montepertuso è spettacolare lo scenario che si apre davanti agli occhi una volta raggiunta la vetta di Monte Sant’Angelo: una veduta spettacolare del Golfo di Napoli. Certo, arrivarci non è semplice, infatti tocca attraversare una vegetazione molto rigogliosa, a tratti selvaggia, ma il gioco vale la candela, visto che – oltre al golfo – è possibile ritrovarsi anche a guardare le isole di Capri o Li Galli da un punto eccezionale.
Diversi altri percorsi coinvolgono anche i comuni più importanti come la zona collinare di Sorrento, Amalfi con la riserva naturale della Valle delle Ferriere o Ravello, dove si distingue la Valle di Sambuco.
Scegliendo un B&B a Sorrento si potrà agevolmente raggiungere questi luoghi per viverli in tutto il loro splendore, avendo modo di dare il là ad un percorso interiore in grado di portare benessere e consapevolezza sia al corpo che alla mente.
Intraprendere un itinerario naturalistico fa bene al corpo, all’anima ed al fisico, ma può essere anche interessante per gli amanti della fotografia, che avranno modo di immortalare momenti e situazioni non usuali, attraverso l’obiettivo della loro macchina.
La città del Tasso è il giusto compromesso per raggiungere i più bei sentieri della Campania e soggiornando in città si avrà modo di apprezzarne di diversi, ammirandone le differenti caratteristiche e concedendosi al fascino unico di antiche terre “sopravvissute” alla presenza dell’uomo e che sono in gradi di regalare momenti in cui il tempo sembra fermarsi.