Milano è conosciuta per la moda e il design, ma il Quartiere Brera è il cuore artistico della città. Questo angolo di Milano è un perfetto mix di storia, arte e vita notturna, con i suoi vicoli caratteristici, gallerie d’arte e locali eleganti.
Brera, il quartiere degli artisti
Nel passato, Brera era il centro della vita bohémien di Milano, frequentato da artisti e scrittori. Oggi mantiene quell’anima creativa e ospita la celebre Pinacoteca di Brera, con opere di artisti come Caravaggio e Raffaello.
Brera è anche il quartiere dove troverai la storica Accademia di Belle Arti, fondata nel XVIII secolo, che ha formato alcuni dei più grandi artisti italiani.
Cosa vedere a Brera
- Pinacoteca di Brera: una delle più importanti gallerie d’arte d’Italia.
- Orto Botanico di Brera: un angolo verde nascosto nel cuore della città, creato nel XVIII secolo per scopi scientifici.
- Via Fiori Chiari: strada pittoresca con boutique e ristoranti caratteristici.
- Chiesa di San Marco: una delle chiese più antiche di Milano, spesso associata alla storia musicale della città.
Dove vivere la movida a Brera
Brera è il posto giusto per un aperitivo raffinato. Prova uno dei tanti cocktail bar o enoteche che offrono un’esperienza unica nel cuore di Milano.
Uno dei locali storici di Brera è il Jamaica, un punto d’incontro per artisti e intellettuali dagli anni ’40 in poi.
Per altre idee su cosa fare a Milano, consulta la nostra Guida di Milano.
Conclusione
Brera è un quartiere unico, perfetto per chi ama l’arte, la cultura e il buon cibo. Un luogo da non perdere se visiti Milano.