Capire come funziona il parcheggio a Fiumicino può sembrare un’impresa ardua, considerando l’offerta sterminata che offre lo scalo romano. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in questo breve articolo.
Per capirne il funzionamento dobbiamo innanzitutto differenziare le diverse categorie di parcheggio. Bisogna infatti fare due importanti distinzioni tra:
- Parcheggi ufficiali dell’aeroporto;
- Servizi privati esterni all’aeroporto.
Come funzionano i parcheggi gestiti dall’aeroporto?
Le aree parcheggio gestite direttamente dal “Leonardo da Vinci” offrono varie tipologie di sosta e parcheggio, per diversi budget ed esigenze. Dai parcheggi sosta breve pensati per gli ultimi saluti, fino ai parcheggi coperti multipiano, a quelli scoperti e ai posti Executive, pensati per chi vuole un servizio di prim’ordine già da prima del check-in.
Questi parcheggi sono prenotabili tramite Easy Parking, il servizio messo a punto da Aeroporti di Roma per prenotare il parcheggio negli scali romani. Chi desidera organizzare tutto in anticipo, ma anche risparmiare, può prenotare il posto auto direttamente sul sito web ufficiale, oppure con l’app dedicata.
La prenotazione in 3 fasi è semplice e veloce. Nel primo passaggio è necessario inserire tutti i dati inerenti al periodo di sosta: data e ora di inizio e fine sosta, l’aeroporto di partenza, la destinazione del viaggio e la compagnia aerea con cui si volerà. È anche possibile inserire il numero di apparato Telepass al momento della prenotazione, in modo da far addebitare l’importo delle soste direttamente sul conto Telepass senza doversi recare alle casse.
Nel secondo passaggio sarà possibile visualizzare tutti i parcheggi disponibili con le relative tariffe. Se si decide di pagare online, e non alle casse a fine sosta, generalmente si ha diritto ad uno sconto. Si può scegliere tra:
- i parcheggi dei terminal B-C-D, con oltre 3.500 posti auto coperti, situati esattamente di fronte ai Terminal dell’aeroporto;
- I parcheggi del terminal A, con oltre 1000 posti auto disponibili collegati direttamente al terminal partenze e arrivi.
- I parcheggi Lunga Sosta coperto, per chi cerca il confort e ama il risparmio. Oltre 1600 posti coperti da pannelli fotovoltaici e collegati all’aeroporto tramite navette gratuite.
- I parcheggi Lunga Sosta scoperto, i più economici di tutto l’aeroporto, con 2100 posti scoperti e navetta gratuita messa a disposizione dall’aeroporto.
Basterà infine confermare la prenotazione con i propri dati personali e portarla con sé il giorno della partenza. Non è obbligatoria la prenotazione on-line: si può sempre prenotare in maniera tradizionale il giorno stesso, per pagare direttamente in cassa ma, anticipando la prenotazione, si può usufruire di speciali sconti e offerte.
Con Easy Parking è anche possibile modificare la prenotazione, oppure richiedere particolari servizi aggiuntivi, come la possibilità di richiedere il Fast Track e l’accesso alle aree Vip. Un altro servizio molto richiesto riguarda la manutenzione degli interventi tecnici sul veicolo durante il periodo di sosta.
Tutte le prenotazioni possono essere effettuate fino a 2 ore prima dall’ingresso nel parcheggio, non solo on-line ma anche tramite numero telefonico di Easy Parking.
Come funzionano i parcheggi esterni gestiti da privati?
C’è poi un’alternativa molto interessante ai parcheggi ufficiali, che consente non solo di approfittare di tariffe migliori, ma anche di lasciare la preoccupazione del parcheggio ad altre persone, risparmiando tempo prezioso in vista della partenza.
Questi parcheggi gestiti da compagnie private si trovano nel raggio di pochi chilometri dall’aeroporto e dispongono di tantissimi posti, coperti e non, con servizio di navetta gratuito per e dall’aeroporto.
Quasi tutte le compagnie, inoltre, offrono dei servizi extra su richiesta, come ad esempio il lavaggio dell’auto, l’avvolgimento dei bagagli o il controllo tecnico del veicolo.
I costi sono estremamente vantaggiosi, e permettono di risparmiare fino al 70% rispetto ai parcheggi vicini ai terminal. Il funzionamento è estremamente semplice. Anche in questo caso è necessario effettuare la prenotazione on-line oppure attraverso i recapiti telefonici indicando la data e l’ora di partenza / arrivo, il tipo di parcheggio scelto ed eventuali servizi extra richiesti. All’arrivo in aeroporto l’auto verrà presa in affido dopo l’apposita ispezione, e posteggiata nel parcheggio autorizzato, che generalmente è anche sorvegliato. Al ritorno, è opportuno contattare per tempo l’operatore del parcheggio, per riavere l’auto al punto d’incontro concordato agli Arrivi o alle Partenze.
Se ancora non avete le idee chiare, ci sono molti siti che permettono di comparare le diverse tariffe, e non mancano i numeri verdi a disposizione per chiedere chiarimenti riguardo le prenotazioni.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: