Tra le località turistiche toscane che spiccano per particolarità e interesse storico-naturalistico si annovera senz’altro Peccioli, un antico borgo dall’assetto topografico tipicamente medievale in provincia di Pisa. Il borgo sorge su un’altura della Val d’Era dominando le valli e le colline circostanti e ospita all’incirca 4000 anime.
Trai numerosi edifici di origine medievale ricordiamo la pieve di San Verano, la cappella dei Peccioli e Palazzo Pretorio. Dei 3 edifici è doveroso soffermarsi sulla Pieve di San Verano edificata su un alto basamento all’interno del borgo ed affacciata su una terrazza da cui è possibile ammirare un spettacolare vista panoramica sulle colline circostanti, quelle della Valdera.
La costruzione delle Pieve risale, in tutta probabilità, al XII secolo, nel periodo in cui il castello, di proprietà della famiglia della Gherardesca, fu ceduto al vescovo di Volterra. In questo stesso periodo furono inaugurati i lavori della pieve, edificata alle spalle della piazza pubblica dove si colloca il palazzo Pretorio.
Ma soffermiamoci sull’aspetto artistico: il prospetto della pieve, di evidente ispirazione pisana, è scandito da cinque arcate cieche, decorate da eleganti losanghe, mentre i fianchi sono movimentati da archetti pensili. Anche il campanile laterale, ricostruito nel 1885, ha conservato le antiche tracce dell’architettura medievale.
Chiunque si rechi a Peccioli non avrà difficoltà ad apprezzare oltre al caratteristico borgo e agli edifici monumentali di chiara matrice medievale, anche il suo ricco patrimonio culturale, folcloristico ed eno – gastronomico.
Se siete interessati a una vacanza a Peccioli si consiglia di leggere maggiori informazioni su HotelPeccioli.it