Quando si visita una città, si pensa ai monumenti, ai musei, attrazioni principali. Ma un ottimo modo per conoscere una città è quello di visitarla a piedi, di percorrerne le strade, di comportarsi da abitante del luogo. Camminare inoltre consente di scovare molte più cose. un vero viaggio che non ha come punto di interesse solo l’arrivo ma anche il viaggio stesso. Londra è una città che riesce a dare molto più di quel che sembra (che comunque è già tantissimo).
Londra è ricca di spazi verdi, di posti insoliti e curiosi, di itinerari da percorrere a piedi. Come il tour di Bunhill Fields, il City Gardens Centrale, il City Gardens Oriente tutti luoghi perfetti per scoprire il lato diverso della metropoli moderna, il lato romantico (come il giardino della chiesa di St Dunstan Wren). Luoghi romantici che raccontano storie, luoghi curiosi che stupiscono e lasciano a bocca aperta, luoghi insoliti, luoghi drammatici o immersi nel verde. Tutti con un passato che aleggia ancora e che li rende così speciali. Londra si caratterizza anche per la sua unicità, il suo mistero, le sue leggende, il suo lato così maledettamente romantico, così drammatico. E allora passeggiare per le sue meraviglie aiuta a capirne ancora di più lo spirito, l’essenza.
Dalle passeggiate alle avventure, ecco una guida per le più belle passeggiate a Londra.
Crouch Hill a Alexandra Palace
Questa bella camminata a piedi arriva fino a Alexandra Palace o, in confidenza, Ally Pally per una vista spettacolare di edifici iconici. Alexandra Palace è stato realizzato in stile vittoriano e si affaccia sull’Alexandra Park, nel nord di Londra. Imponente, elegante e di fortissimo impatto visivo.
Comunemente conosciuto come “Palazzo del Popolo ‘- Alexandra Palace si affaccia a nord di Londra da una altezza tale che consente di avere una vista spettacolare. La sua posizione dominante, e i suoi 190 e passa ettari di terreno e di parchi alberati, fanno si che questo edificio venga scambiato per un magnifico palazzo di regale di notevole importanza. In realtà, non è così. Costruito nel 1873 come edificio residenziale ha subito due devastanti incendi (le prime due settimane dopo la sua apertura, la seconda nel 1980, dopo che è stato ricostruito), a ciò si aggiunga una cattiva gestione. Insomma un edificio un po’ sfortunato, almeno nelle premesse. Nonostante questo, Ally Pally (altro modo di chiamare l’edificio) continua a detenere un posto nel cuore dei londinesi, e un posto fiero alla storia come il luogo di nascita dell’ingresso del pubblico televisivo trasmesso dalla BBC nel 1936. 4
Opportunamente, l’edificio è oggi utilizzato per eventi pubblici e di intrattenimento. Ci sono una pista di pattinaggio coperta , una sala espositiva e un vasto spazio per i concerti dove si può assistere a diversi eventi. Uno degli eventi più belli che si svolgono qui è leggendaria notte del falò. Bellissimo per i bambini il recinto con i cervi. E’ di certo tra i luoghi da non perdere a Londra, tra quelli che rispecchiano il suo lato romantico. http://www.alexandrapalace.com/whats-on/
Jurassic Park a Crystal Palace
Una passeggiata nel verde e un piacevole viaggio dal Mesozoico al Vittoriano è un altro bell’itinerario da fare a piedi. Soprattutto se si hanno dei bambini a seguito. Vediamo perché.
In Crystal Palace Park , l’artista Benjamin Waterhouse Hawkins ha creato una collezione di grandi dinosauri , primordiali . Lungi dal kitsch , sono invece opere visionarie che troveranno certo dei consenti tra i bambini che attraversano la cosiddetta ” fase del dinosauro” : cinque sculture di dinosauri che si nascondono tra gli alberi intorno al lago. Ma il posto è molto interessante anche per gli adulti perché si tratta in tutto e per tutto di arte allo stato puro.
Queste statue di iguanodonti , megalosaurs e altri colossali rettili estinti che l’artista Benjamin Waterhouse Hawkins ha creato nel 1850 a Crystal Palace Park sono capolavori della scultura britannica. Waterhouse Hawkins era un artista eminente della fauna selvatica , ma ha ottenuto l’ incarico della sua vita nel 1852 , quando gli è stato chiesto di fare creature antiche a grandezza naturale per educare il pubblico vittoriano circa gli strani animali che davano loro tracce attraverso i resti fossili.
Ciò che ha creato sopravvive come una meravigliosa deviazione in fantasia vittoriana , in un contesto fatti di alberi inglesi e covate di mostri primordiali.
Benjamin Waterhouse Hawkins ha saputo sapientemente combinare la precisione di un naturalista con la fantasia di un artista . Ovviamente i dinosauri del Crystal Palace non riflettono i più moderni modelli scientifici – ma al tempo i dinosauri erano stati appena riconosciuti come soggetti di studio .
Dei veri e proprio capolavori di arte visionaria.
Falconwood ( 35 minuti a sud -est di Charing Cross ), si trova proprio dai boschi dove inizia la passeggiata . Girando a destra fuori dalla stazione , si attraversa la strada e si entra aShepherdleas Wood. Tenendo la destra , si esce a Rochester Way si attraversa e si entra a nel bosco di Oxleas.
I 77 ettari Oxleas Woods, a nord di Eltham sono, insieme con la vicina Jack Wood e Wood Castle, parte della Shooters Hill Woodlands. Il nome ‘Oxleas’ deriva dalla parola sassone ‘pascolo per buoi’, che dà un indizio al suo antico utilizzo. L’area comprende boschi antichi alcuni dei quali hanno 8000 anni, risalenti all’era glaciale. Gli alberi di questo bosco potrebbero essere stati utilizzati per le navi che hanno combattuto nella battaglia di Trafalgar. I boschi oggi sono dominati da querce alte, castagni e noccioli. Nel bosco ci sono specie autoctone tra cui querce, carpini e noccioli . Il suo colore, il suo stato cambia radicalmente con le stagioni, e così è sempre uno spettacolo diverso, sempre bellissimo.
Il luogo è stato designato un sito di particolare interesse scientifico nel 1984. Prendendo la verde catena a piedi si può passeggiare da qui attraverso la Thames Barrier e Erith fino a a Crystal Palace Park. Luoghi dove la natura ti entra nelle ossa, dove flora fauna si mescolano regalando un’atmosfera che ha del surreale. Lontano dalla frenesia della città.
Una passeggiata alla scoperta di Eltham
Giardini in rovina e un castello gotico sono le bellezze che si possono scoprire con un’altra bella passeggiata
Se avete bisogno di un tè ristoratore e un panino , c’è un caffè in cima Oxleas Meadows sul lato ovest del bosco , recentemente arricchito con una palestra all’aperto . Si può fare una sosta e andare a ovest verso i giardini in rovina del Castello Woods House .
Proseguendo fino alla cima della collina si incontra l’eccentrico Castello Severndroog : si tratta di una torre in mattoni triangolare, costruita nel 1784 dalla vedova del capitano Sir William James. Un luogo che ha una storia personale da raccontare e lo fa da un sacco di anni dall’alto del suo silenzio.
Con le sue vetrate e i tanti ingressi , stupisce per la sua altezza è infatti forse il luogo più alto tra Londra e Parigi . Oltre che alto è anche molto suggestivo perchè rispecchia la drammatica immagine di una torre gotica settecentesca costruita da una vedova affranta nel mezzo di una radura, in alto su una collina, in un antico bosco Bluebell. Un luogo interessante ed inquietante. Altre informazioni su questo sito http://www.severndroogcastle.org.uk/
Si può poi proseguire in direzione Hill Road o camminare lungo i suggestivi terrazzamenti abbandnati ai piedi della torre per poi tornare alla stazione di Falconwood.
Richmond Park
Perfetto per passeggiare in autunno quando il rosso e l’arancio colorano alberi e prati. Aspettatevi di incontrare cervi e pappagalli
Misura ben 955 ettari e infatti Richmond Park è il più grande parco urbano recintato di tutta Europa, e uno dei principali parchi reali di Londra. Richmond Park è tre volte più grande del Central Park di New York. Vicino ai suoi punti più alti le case costose lasciano il posto a una vista spettacolare Londra e sul Tamigi. Dalla collinetta di Re Enrico VII , il punto più alto del parco, si vede la cattedrale di Saint Paul.
Fu il rifugio di Carlo I di Inghilterra che vi si trasferì nel 1625 per evitare di essere contagiato dalla peste che dilagava a Londra, Oggi il parco è una riserva naturale dove vengono protetti daini e cervi (una volta era una riserva di caccia). La Piantagione di Isabella è la zona più suggestiva da visitare : un giardino boscoso che abbonda di flora e fauna. Nel parco ci sono diversi edifici di importanza storica e architettonica, ad esempio il Pembroke Lodge, una villa georgiana con un bar annesso, circondata da giardini. E’ un luogo piacevole per fermarsi per un caffè e un panino . È anche possibile passeggiare fino alla Bocca del re Enrico VIII, la White Lodge, la Thatched house lodge, la Holly Lodge, la White ash lodge; la Oak Lodge.
Non è raro incrociare all’interno del parco famiglie intere di cervi rossi, daini, e pappagalli appolaiati sulle querce secolari.